Chiama ora: 06.45769470 - 375.5523772

STUDIO MALFATTI INFORMA


Data pubblicazione:
31.10.2025


Sicurezza nell’industria chimica, Inail e Federchimica avviano il nuovo anno del percorso di formazione scuola-lavoro

Attivo dal 2020 e fruibile online, il ciclo formativo ha coinvolto finora 70mila studenti - ROMA – Al via per l’anno scolastico 2025-2026 il nuovo ciclo del percorso di formazione online “Costruirsi un futuro nell’industria chimica”, un’iniziativa a cura di Federchimica a cui Inail ha collaborato nell’ambito del protocollo d’intesa siglato nel 2023.

Un percorso digitale per preparare i giovani al lavoro nel settore chimico. Il percorso e-learning, realizzato da Federchimica e arricchito da contenuti in materia di salute e sicurezza sul lavoro sviluppati dall’Istituto, è rivolto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado e mira a favorire un ingresso consapevole e sicuro nella realtà lavorativa del comparto chimico. Tra le novità di quest’anno, l’Inail ha realizzato un approfondimento sul rischio da sostanze pericolose, curato dalla Consulenza tecnica per la salute e sicurezza, e un nuovo modulo formativo progettato dal Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale, che trae origine dal progetto N.O.RI.S.CHI. (Nozioni operative per il rischio da sostanze chimiche) già sperimentato in alcune scuole della provincia di Roma.

Prevenzione come valore formativo e culturale. Orientare gli studenti al valore della salute e sicurezza sul lavoro significa contribuire all’educazione di cittadini e professionisti più consapevoli, in particolare nelle esperienze di formazione scuola-lavoro. Un approccio che riflette la funzione istituzionale dell’Inail, che promuove la cultura della prevenzione fin dalla scuola soprattutto in settori ad alto rischio infortunistico come quello chimico, caratterizzato dall’uso di sostanze pericolose e dalla gestione di processi industriali complessi.

Già formati 70mila studenti. Avviato nell’anno scolastico 2020-2021 e aggiornato costantemente, il percorso formativo ha già coinvolto circa 70mila studenti e grazie ai nuovi contenuti introdotti dall’Istituto potrà contribuire a rafforzare ulteriormente la diffusione della cultura della salute e sicurezza sul lavoro tra i giovani. Il percorso è disponibile sulla piattaforma Educazione digitale, che ha il riconoscimento del Ministero dell’Istruzione e del Merito.

FONTE: https://www.inail.it/portale/it/inail-comunica/news/notizia.2025.10.sicurezza-nell-industria-chimica,-inail-e-federchimica-avviano-il-nuovo-anno-del-percorso-di-formazione-scuola-lavoro.html


cnl logistica spedizioni, trasporti

Clicca sulle immagini per la versione zoom