


Chiama ora: 06.45769470 - 375.5523772
Data pubblicazione:
31.07.2025
La Spezia, un evento online sul rischio calore negli ambienti di lavoro
L’incontro, rivolto agli Rls ed Rlst della provincia, è stato promosso dalla Direzione territoriale Inail della Spezia e dall’Asl 5 Spezzino - LA SPEZIA – Si è svolto giovedì 24 luglio l’incontro di approfondimento in modalità online sul rischio calore negli ambienti di lavoro promosso dalla Direzione territoriale Inail della Spezia e dall’Asl 5 Spezzino (S.C. Prevenzione e Sicurezza degli ambienti di lavoro) su proposta delle parti sociali, espressione del Comitato consultivo provinciale della sede spezzina. Dedicato agli Rls ed Rlst della provincia, l’incontro traduce in azioni concrete l’impegno assunto da istituzioni e parti sociali in occasione della recente sottoscrizione dell’intesa sulle “Indicazioni per la prevenzione e protezione dai rischi correlati alle condizioni di microclima negli ambienti di lavoro per la provincia della Spezia”.
Misure organizzative e procedure per prevenire i rischi legati al clima. L’accordo fa seguito a quelli già sottoscritti nel 2023 e nel 2024 e indica misure organizzative e procedure per prevenire i rischi legati al microclima nei luoghi di lavoro, con l’obiettivo di tutelare i lavoratori da condizioni estreme come il caldo intenso. Oltre che dall’Inail, il documento è stato sottoscritto da Capitaneria di Porto, Comando provinciale dei Vigili del fuoco, Autorità di Sistema portuale del Mar Ligure Orientale, Asl 5, Ispettorato territoriale del lavoro, Inps, Camera di Commercio Riviere di Liguria, Confindustria, Ance, Confagricoltura, Coldiretti, Cia, Confcommercio, Confesercenti, Confartigianato, Cna, Cgil, Cisl e Uil.
Edilizia civile e stradale tra i settori più a rischio. Tra i settori particolarmente esposti al rischio termico ci sono le attività all’aperto come edilizia civile e stradale, comparto agricolo, manutenzione del verde, florovivaismo, settore portuale marittimo e balneare, prestazioni dei riders e i lavori in ambienti chiusi senza ventilazione adeguata. L’intesa elenca inoltre gli strumenti informativi e previsionali disponibili per aziende e lavoratori per la gestione dei rischi termici ambientali sulla salute e sulla produttività. All’incontro è intervenuto il direttore della Direzione territoriale della Spezia dell’Inail, Giovanni Lorenzini.
© Copyright 2021/23 STUDIO C&M srl Tutti i diritti riservati
P.I. 02870320591 - C.F. 02870320591